Un dentista dei bambini, per i bambini

Curare i denti dei bambini: una specializzazione complessa

Il ruolo del dentista pediatrico

La salute orale dei più piccoli è un impegno che ogni genitore tiene in grande considerazione. Spesso però questo momento rappresenta un’esperienza traumatica per il bambino, che sviluppa sentimenti negativi nei confronti dei dentisti. La paura e l’ansia che si possono ingenerare nel bambino potrebbero portarlo a trascurare la propria igiene orale e a far sì che anche da grande non se ne prenda la dovuta cura.

Tra le sintomatologie più comuni, più piccoli possono avere denti storti, denti cariati, problemi di crescita e di mancanza di denti. É importante che fin da piccoli i bambini si avvicinino all’esperienza del dentista con tranquillità, senza paure o ansie. Tutto ciò è possibile grazie alla creazione di un ambiente ad hoc, felice e spensierato, a misura di bambino, proprio come il nostro studio!

Qui allo Studio Crespi Salone siamo specialisti in pedodonzia, la branca dell’ortodonzia che si occupa della cura dei denti dei bambini.

Sedazione Cosciente

Prevenzione Pedodontica

Fluoroprofilassi

Pippi, la dentista dei bambini

La Dott.ssa Salone, per i suoi piccoli pazienti “Pippi”, è una dentista specializzata in odontoiatria infantile. La sua passione per la cura dentale dei più piccoli l’ha portata anche a redigere pubblicazioni scientifiche e a partecipare a congressi in giro per il mondo (consulta il suo curriculum qui).
Pippi riesce a mettere a proprio agio i suoi giovani pazienti grazie all’utilizzo di apparecchiature ortodontiche all’avanguardia e a tecniche invisibili che risultano meno invasive e più rapide rispetto a quelle tradizionali. Inoltre, pratica l’analgesia sedativa, anche chiamata sedazione cosciente per i bambini con difficoltà di collaborazione e nei casi complessi. Niente punture, nessuna brutta sensazione né disagio per i pazienti della Dott.ssa Pippi, ma solo colori, gas esilaranti e tanta serenità!

Girl shows her teeth-pathological bite, malocclusion, overbite. Pediatric dentistry and periodontics, bite correction. Health and care of teeth, caries treatment, baby teeth. Upper jaw rests on gum.

Uno studio dentistico pediatrico con un ambiente a misura di bambino

Lo studio, proprio per la sua attenzione ai pazienti più giovani, è ricco di elementi rassicuranti che possano mettere a proprio agio adulti e bambini!
Un aspetto importante riguarda la gestione della paura del dolore dei bambini. Spesso la seduta dal dentista è vissuta dai più piccoli come una costrizione, un’esperienza stressante e dolorosa! Per evitare tutto ciò, utilizziamo la sedazione cosciente, una tecnica che consiste nella somministrazione per via inalatoria di una miscela di gas tramite una mascherina applicata sul nasino del paziente.
É importante specificare che non si tratta di un farmaco, ma di un gas esilarante che agisce solo ed esclusivamente a livello polmonare. Ciò significa che non viene metabolizzato dall’organismo e che la sua azione va di pari passo con la respirazione: comincia con la prima inspirazione e si conclude con l’ultima espirazione. Non ci sono controindicazioni e non si conoscono allergie connesse a questo metodo conosciuto e sperimentato ormai da più di due secoli.

Sedazione cosciente: gli effetti del protossido di azoto

Tra gli effetti principali di questa miscela di gas troviamo un immediato rilassamento e un’azione antidolorifica superficiale. Un altro aspetto importante riguarda la sua funzione antiemetica, infatti elimina il senso di vomito.
La sedazione cosciente è un metodo molto sicuro ed efficace, il bambino rimarrà completamente vigile e collaborativo durante tutta la durata della somministrazione, sarà semplicemente privato di ansia e stress!

A chi è rivolto questo metodo

Questo metodo è rivoluzionario per tutti i pazienti del nostro studio e risulta fondamentale per chi è più ansioso, come per i portatori di handicap odontoiatrici, gli epilettici e gli asmatici.

La tranquillità dei piccoli pazienti è garantita anche dall’ambiente che abbiamo creato, dalla professionalità della Dott.ssa Pippi e dai nostri metodi all’avanguardia. Tuttavia desideriamo anche fornire alcune indicazioni utili ai neo genitori che si trovano per la prima volta a doversi destreggiare tra le varie specializzazioni mediche pediatriche.
Anche la salute dei primi dentini svolge un ruolo importante nello sviluppo delle ossa mascellari e della dentatura permanente. Permettono infatti al bambino di svolgere tutta una serie di attività fondamentali per la sua crescita, come la masticazione, la fonazione e la deglutizione. Infine, un aspetto da non sottovalutare è quello psicologico. Avere una bella dentatura può contribuire all’immagine che il bambino ha di sé e alla sua autostima.
I benefici della Sedazione Cosciente:

Relax

Non è un farmaco

Metodo sicuro e mai più paura del dentista!

Lavoro più preciso

No controindicazioni

Le domande dei genitori

Proviamo ora a rispondere ad alcune delle domande che ci vengono poste dai neogenitori:

Quando si dovrebbe consultare il dentista pediatrico?

La prima visita dal dentista per i bambini dovrebbe essere fissata all’età di 6 mesi, quando iniziano a spuntare i primi dentini.
Questo primo consulto è necessario sia per monitorare la crescita dei dentini, ma soprattutto rappresenta un’ottima occasione per dare ai genitori alcune istruzioni sulle manovre di igiene orale da effettuare. Il dentista dei bambini, infatti, istruirà i neo genitori sulle corrette abitudini alimentari da tenere e potrà fornire informazioni riguardo alla fluoroprofilassi sistemica.
Una buona alimentazione, una corretta igiene orale e il giusto apporto di fluoro sono i capisaldi di una prevenzione efficace.
I controlli successivi dovrebbero essere effettuati almeno una volta all’anno in modo da monitorare la salute dei denti da latte e riuscire a diagnosticare tempestivamente eventuali carie in fase iniziale.

I denti da latte richiedono delle cure?

La cura dei denti da latte è spesso trascurata. Infatti, molti pensano che i denti decidui non richiedano né cure né controlli e che i denti permanenti possano nascere sani e belli anche se i primi dentini sono cariati o sono caduti prematuramente.
Al contrario, i denti da latte sono importantissimi e dalla loro cura dipende la sana e corretta formazione dei denti permanenti. I denti decidui compiono almeno tre funzioni essenziali:

  1. La masticazione: servono, infatti, per la masticazione nel primo periodo dello sviluppo corporeo;
  2. Lo sviluppo delle ossa mascellari: se i denti decidui masticano con energia viene garantito un sano sviluppo delle ossa di mascella e mandibola;
  3. Funzione “segnaposto”. I denti da latte garantiscono il corretto instradamento di quelli permanenti. Può accadere che per incuria un dente da latte si cari. Se non viene curato in tempo, potrebbe diventare necessario estrarlo. In questo caso lo spazio del dente mancante rimarrà per un lungo periodo di tempo vuoto e verrà occupato dal dentino adiacente. Quando arriverà il momento per il dente permanente di spuntare, troverà il suo posto già occupato e cercherà, quindi, un altro punto in cui collocarsi, fuori dall’allineamento.

Sostanzialmente, quindi, la frequentazione del dentista per bambini fin dalle primissime fasi della crescita svolge un ruolo preventivo.

Cos’è la prevenzione pedodontica?

Come abbiamo visto, quindi, la prevenzione in fatto di igiene orale pediatrica pone le basi per la crescita corretta dei denti permanenti.
Questo tipo di prevenzione consiste essenzialmente in due operazioni:

  • La sigillatura dei solchi;
  • La fluoroprofilassi.

La sigillatura dei solchi

La “vernicetta anticarie” o sigillatura dei solchi consiste nel sigillare con una resina apposita i solchi tra i denti del bambino. L’opportunità di effettuare questa pratica nasce dall’osservazione e dall’esperienza. Infatti non è semplice tenere pulito il fondo dei solchi e, a volte, è proprio impossibile perché i dentini sono così stretti che neppure le setole dello spazzolino riescono a passare. Proprio lì si accumula la placca, terreno fertile per i processi cariosi.
Per evitare tutto ciò è possibile ricorrere alla sigillatura dei solchi che consiste nel riempire il fondo di queste valli, dopo averli ripuliti accuratamente e reso lo smalto ricettivo utilizzando resina fluida. Questa resina non solo occuperà fisicamente lo spazio dove potrebbe annidarsi la placca, ma rilascerà anche una dose di fluoro, utile per il corretto sviluppo della dentatura dei bambini.
Sarà inoltre resa più facile la pulizia e così il rischio di sviluppare carie diminuirà.

Cos’è e a cosa serve la fluoroprofilassi nei bambini?

La fluoroprofilassi è un’azione di prevenzione dei dentini dallo sviluppo di carie che prevede l’utilizzo del fluoro.

Fino all’età di 6 anni possono essere due le modalità di somministrazione:

  1. dentifricio: dai 6 mesi ai 6 anni, la fluoroprofilassi può essere effettuata attraverso l’uso di un dentifricio contenente almeno 1000 ppm di fluoro, 2 volte al giorno, in dose pea-size (misura di un pisello).
  2. integratori: dopo valutazione dell’assunzione di fluoro da altre fonti.

In generale, i mezzi di fluoroprofilassi più utilizzati sono quelli in loco come dentifrici, collutori o gel.

Il tuo Dentista Pediatrico

Lo studio Crespi-Salone è anche uno studio dentistico pediatrico grazie alla presenza della dentista “Pippi” specializzata per i bambini. Il Dr. Crespi e la Dr.ssa Salone tengono molto alla salute e all’igiene orale di tutti i loro pazienti e sono in grado di seguirli fin dai primissimi mesi di vita. La Dr.ssa Salone può fornire consigli utili ai neogenitori, monitorare lo sviluppo della dentatura dei bambini e, quando necessario, intervenire nel modo più sereno e accomodante possibile tenendo sempre presenti le accortezze necessarie per garantire la tranquillità del bambino.
Trattandosi di uno studio dentistico specializzato in pedodonzia, l’ambiente è giocoso a partire dall’arredamento fino all’approccio umano della Dottoressa Pippi.

La Tua Richiesta

    Ti potrebbe interessare

    Ortodonzia

    Denti e salute. Le malocclusioni e le apparecchiature dell’ortodontista

    Prevenzione dentale

    La migliore cura contro il mal di denti

    Parodontologia

    Come si cura la paradontite? E quali sono i sintomi?