Implantologia

Che cos’è l’implantologia?

Anche quando mancano molti denti è possibile tornare a masticare bene e ad avere un bel sorriso. L’implantologia dentale è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di analizzare ed eseguire tecniche per aggiungere protesi dentarie fisse o rimovibili nel cavo orale di pazienti a cui mandano i denti.

Mancanza di denti: tra estetica e salute generale dell’organismo

La mancanza di denti è un problema molto diffuso ancora oggi, basta vedere quanta pubblicità di adesivi per dentiere viene fatta in tv e sui giornali. Le cause più comuni che portano alla perdita dei denti sono la carie e la parodontite (piorrea). Queste patologie, infatti, non devono essere prese sotto gamba: se trascurate, possono portare alla caduta spontanea dei denti o richiedere la loro estrazione. 

La mancanza di denti non è un problema solo estetico e può avere molti effetti sulla salute generale del nostro organismo. da quelli più banali come la difficoltà a masticare, a quelli più inaspettati come la demenza senile. Vediamo punto per punto i problemi a cui si può andare incontro scegliendo di non affidarsi a un dentista.

Conseguenze della mancanza di denti

Difficoltà a masticare

Uno dei problemi principali consiste nella difficoltà a masticare. La mancanza di denti infatti può portare a problemi masticatori, che a loro volta possono influire sulla scelta di determinati cibi. A lungo andare dunque la cattiva masticazione porta con sé conseguenze anche gravi. Può succedere inizialmente che, non potendo sminuzzare e triturare cibi solidi e duri, si preferiscano cibi morbidi o completamente liquidi. Evitare cibi più solidi che necessitano dell’azione trituratrice dei denti potrebbe però portare a degli scompensi a livello di corretta alimentazione. Al contrario, scegliere di ingurgitare il cibo senza averlo previamente masticato bene, potrebbe portare al verificarsi problemi di digestione dovuti allo scorretto sminuzzamento del cibo causato dalla mancanza dei denti. 

Cattiva masticazione: conseguenze

Secondo alcuni studi esiste una correlazione tra la demenza senile e una cattiva salute orale, che si aggrava nei pazienti che non utilizzano impianti dentali. Il deficit masticatorio è infatti considerato un fattore di rischio per lo sviluppo della demenza senile. Problemi nella masticazione, associata ad una dieta morbida sono entrambi stati associati allo sviluppo di demenze. 

Le altre conseguenze della mancanza di denti

Altri fattori da non trascurare riguardano l’instabilità dell’occlusione, ossia la possibilità che i denti vicini possano prendere il posto di quello mancante, allargandosi. In più, l’osso non funzionalizzato può anche andare incontro a riassorbimento.

Ultimo, ma non meno importante, è il fattore estetico. Oggi come oggi è sempre più importante curare la propria immagine e la mancanza di denti può essere un veicolo per insicurezze o ansie sociali. 

Quali sono i possibili rimedi?

Esistono diverse possibilità per rimediare a questo problema:

  • Il ponte fisso;  
  • La protesi mobile, parziale o totale;
  • Gli impianti dentali. 

Vantaggi e svantaggi di ogni tecnica

Ponte fisso denti

ll ponte fisso è un impianto che consente un ottimo ripristino sia della masticazione che dell’estetica. Questa tecnica si attua anche per sopperire alla mancanza di un solo dente. In questo caso si appoggia una struttura al dente davanti e a quello dietro al dente mancante. E’ una soluzione valida, però presenta alcune criticità, come il fatto che questo impianto si appoggi su denti sani e che quindi sia un peccato andare a intervenire su denti senza problemi.

Implantologia dentale: protesi mobile

La protesi mobile, totale o parziale, è una tecnica che sicuramente riesce a risolvere il problema estetico, ma non viene considerata confortevole dalla maggior parte dei pazienti. Anche se ben fatta, una protesi mobile (totale o parziale) non potrà mai eguagliare una protesi fissa. Il rischio, infatti, è di spendere tempo e denaro e ritrovarsi con una soluzione a metà, con un impianto ingombrante, scomodo e poco funzionale. Un altro problema non da poco è il riassorbimento osseo che causano queste protesi. L’osso e la gengiva, infatti, tendono a ritirarsi nel tempo e questo rende necessari interventi periodici per ribasare le protesi; 

Implantologia dentale: protesi fissa

Gli impianti dentali permettono di sostituire uno o più denti mancanti con una protesi fissa. Esistono diverse tipologie di impianti in base alla quantità di denti che devono essere ripristinati, la corona per un singolo dente e il ponte per più denti o l’arcata completa. Questa tecnica ripristina sia il dente singolo che l’arcata completa e permette il  ripristino dell’osso e della gengiva andati perduti. 

Implantologia dentale ieri e oggi

Fino a pochi anni fa c’erano molte limitazioni nell’inserimento degli impianti e molti pazienti non potevano sottoporsi a questi rimedi per carenza di materia ossea. Fortunatamente negli ultimi anni la situazione è cambiata. Le tecniche e gli strumenti diagnostici come la TAC 3D e i software di pianificazione virtuale si sono evoluti ed hanno permesso a molti più pazienti di sottoporsi a questo tipo di interventi. Grazie alle moderne tecniche di implantologia dentale, infatti, molti più pazienti possono tornare a sorridere e a godersi il cibo! 

Se hai bisogno di un impianto dentale, contattaci per avere tutte le informazioni, saremo lieti di fornirtele!

La Tua Richiesta

    Ti potrebbe interessare

    Ortodonzia

    Denti e salute. Le malocclusioni e le apparecchiature dell’ortodontista

    Prevenzione dentale

    La migliore cura contro il mal di denti

    Parodontologia

    Come si cura la paradontite? E quali sono i sintomi?